Modena rappresenta una realtà ricca di preziosi tesori che ama essere scoperta senza fretta, sorprendendo chi la visita con un magico intreccio di arte, gastronomia, musica e motori. Situata tra i fiumi Secchia e Panaro, nel cuore dell’Emilia-Romagna, la città vanta un sito Unesco Patrimonio dell’Umanità (Duomo, Piazza Grande e Torre Ghirlandina) e si trova su un territorio che da sempre ha attirato ingegno e passione e che ha dato i natali a personaggi ammirati in tutto il mondo come Enzo Ferrari e Luciano Pavarotti. Modena è terra di motori con grandi marchi come Ferrari, Maserati e Pagani ed è in tutto il mondo sinonimo di buona tavola, provincia italiana più ricca di prodotti a denominazione di origine DOP e IGP un primato conquistato in nome della genuinità, del rispetto della tradizione e della salvaguardia dei sapori.
Il territorio provinciale offre grandi opportunità turistiche: Carpi, gioiello del Rinascimento, Nonantola con l’Abbazia benedettina e il suo museo, Sassuolo con il Palazzo Ducale e le vicine Terme di Salvarola, apprezzate anche per la vinoterapia, Spilamberto e il Museo del Balsamico, Castelvetro con il suggestivo borgo e il castello di Levizzano, Vignola con la Rocca dei Contrari e le ciliegie, il Modena Golf & Country Club a Montale.
La provincia di Modena offre ai visitatori la possibilità di curare e rilassare sia il corpo che la mente, con circuiti cicloturistici, rilassanti trattamenti di bellezza e wellness e attività sportive all’aria aperta!
La posizione geografica, al centro della regione, rende Modena base ideale per un tour regionale alla scoperta delle città d’arte dell’Emilia-Romagna e delle regioni vicine. Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini, Faenza, Forli, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Mantova e Verona.
In questo sito troverai tour, visite guidate e pacchett di attività di uno o più giorni prenotabili online. Per un preventivo personalizzato contattaci a info@modenatur.it. Se stai cercando una sistemazione alberghiera clicca qui per prenotare online
TRA PIANURA E COLLINA
Escursioni sull'Appennino Modenese con le guide ambientali