Aggiornamenti: tutte le nostre visite guidate ed esperienze si svolgono nel rispetto dei protocolli e regolamenti (nazionali, regionali e comunali) vigenti in materia di prevenzione del contagio da Covid 19. Sarà nostra cura aggiornare costantemente il sito e le disponibilità in base alle nuove disposizioni che verranno man a mano emanate. Per essere sempre aggiornato sulle tutte le novità settimana per settimana, ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter compilando l'apposito modulo in home page. Per qualsiasi dubbio o domanda relativa alla nostra programmazione, contattaci allo 0544 482838. Consulta qui gli orari di apertura e reperibilità. Ravenna è stata l’ultimo rifugio del Sommo Poeta, padre della lingua italiana, è la città che ospita le sue spoglie mortali e che negli anni ha sempre dedicato il mese di settembre al ricordo di Dante. Silent Play per Dante è una visita guidata immersiva che, grazie alla tecnologia ed alla sapiente sceneggiatura, accompagna i partecipanti alla scoperta della Ravenna del Trecento, incontrando personaggi e luoghi e terzine legati alla memoria del Poeta ed alla sua fortuna: la Basilica di San Francesco, la Biblioteca Classense, la Zona del Silenzio, il Museo TAMO ed i Giardini Pensili della Provincia. La tecnologia Silent Play consente ai partecipanti un’esperienza di grande suggestione, per scoprire alcuni aspetti della sua vita a Ravenna e immergersi nella sua Commedia che dalla città e dai suoi luoghi simbolo ha tratto ispirazione: la sceneggiatura a cura di La Piccionaia, Centro di Produzione Teatrale, propone non una semplice visita guidata, ma un’esperienza teatrale poetica e coinvolgente. Silent Play per Dante è un progetto del Comune di Ravenna, Assessorato al Turismo, per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante.