Da EUR 599
+1 Opzioni aggiuntive
DATE: dal 31 maggio al 6 giugno; dal 27 settembre al 3 ottobre. Percorri la Via Vandelli con una guida certificata Stray Dogs, l'antica strada commerciale e militare fortemente voluta dal Duca Francesco III d'Este, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena, capitale del Ducato Estense, e Massa. Lungo la Via Vandelli, che prende il nome dal suo ideatore e costruttore l'abate ingegnere, geografo e matematico, Domenico Vandelli, potrete tornare indietro al tempo del Ducato estense e godere di panorami mozzafiato lungo l'Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane. Partiremo insieme dal Palazzo Ducale di sassuolo, storica dimora estiva degli Estensi fino a giungere al Palazzo Ducale di Massa attraversando le Alpi Apuane.
Foto credits: Stray Dogs e Modenatur
1° GIORNO : SASSUOLO - SERRAMAZZONI
lunghezza: 22 km
livello: MEDIO/FACILE
dislivello in salita: 935 mt
dislivello in discesa: 270 mt
Programma:ore 9.00 ritrovo con la Guida nel Piazzale della Rosa, Sassuolo (MO), presentazione del viaggio.
ore 9:15/30 partenza
pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Arrivo a Serramazzoni, sistemazione in struttura e cena tipica presso B&B Serra Pineta.
Punti di interesse: Palazzo Ducale di Sassuolo, Peschiera, Parco Ducale, Affioramento ofiolitico Varana Sassi e Boschi di Faeto.
2° giorno: SERRAMAZZONI - PAVULLO
lunghezza: 21 km
livello: FACILE
dislivello in salita: 385 mt
dislivello in discesa: 395 mt
nel centro di Serramazzoni possibilità di acquistare il pranzo al sacco
ore 9,30 partenza seconda tappa, breve e facile in direzione Pavullo.
Arrivo a Pavullo, sistemazione all’ Hotel Corsini *** con cena tipica.
Punti di interesse: Palazzo Ducale Estense di Pavullo, giardino ducale, introduzione a Raimondo Montecuccoli, Castello e Boschi di Montecuccolo
3° giorno: PAVULLO - LE PIANE DI MOCOGNO
lunghezza: 25km
livello: medio
dislivello in salita: 975 mt
dislivello in discesa: 490 mt
ore 8,30 partenza terza tappa, inizia la salita verso gli Appennini. Incontreremo il grande arco monolitico di ponte del diavolo, l'ambiente circostante cambia, siamo nel frignano e nella fresca ombra delle foreste di faggio che lo caratterizzano.
4° giorno: LE PIANE DI MOCOGNO - PIEVEPELAGO
lunghezza: 18 km
livello: MEDIO/FACILE
dislivello in salita: 766 mt
dislivello in discesa: 1157 mt
ore 9:15/30 partenza
Inizio tappa con la salita al Monte Cantiere, piccola terrazza panoramica sull'appennino modenese, la selciata originale ci condurrà a Passo Centocroci, attraverso la conca del Lago Cavo, sino al famoso Capanno Guerri, raggiunto borgo "la Fabbrica” proseguiamo con affaccio su Sasso Tignoso
pranzo al sacco a carico dei partecipanti
arrivo a Pievepelago, aperitivo e pernotto con cena tipica presso Hotel Bucaneve***
Punti di interesse: Monte Cantiere, Capanno Guerri, Borgo La Fabbrica, Sasso Tignoso, La Piella.
5° giorno: SAN PELLEGRINO IN ALPE - POGGIO
lunghezza: 26 km
livello: medio/facile
dislivello in salita: 325 mt
dislivello in discesa: 1380 mt
Nel centro di Pievepelago possibilità di acquistare il pranzo al sacco
ore 8,30 Collegamento con pulmino dell’hotel fino alla partenza quinta tappa, a San Pellegrino in Alpe.
Punti di interesse: San Pellegrino in Alpe, Castelnuovo Garfagnana
pranzo al sacco a carico dei partecipantiarrivo a Poggio, sistemazione in struttura e cena tipica presso B&B La Collina dei Franchi.
6° GIORNO: POGGIO - CAMPANILETTI
lunghezza: 19 km
livello: MEDIO/DIFFICILE
dislivello in salita: 1445 mt
dislivello in discesa: 455 mt
ore 8,30 Collegamento con pulmino dell’hotel fino alla partenza quinta tappa, a Passo delle Radici nei pressi di San Pellegrino in Alpe.
Addentrati nella famosa Selva Romanesca e raggiunto il Passo Lagadello, uno scaramantico Giro del Diavolo ci attende.Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Arrivo a Poggio, sistemazione in struttura e cena tipica presso B&B La Collina dei Franchi.
ore 8,30 Pronti per la scalata Apuanica.
Arrivo al Rifugio Nello Conti, sistemazione con cena tipica.
Punti di interesse: Diga di Vagli, cave di marmo, Passo Tambura, Finestra Vandelli, Alpi Apuane7° giorno: CAMPANILETTI - MASSA CARRARA
lunghezza: 18km
livello: MEDIO / FACILE
dislivello in salita: 530 mt
dislivello in discesa: 1910 mt
ore 8,30 ci aspetta il tratto più spettacolare di tutta la Via Vandelli, chilometri di muro a secco costruiti sui ripidi fianchi delle apuane, sopra cui si snodano i tornanti ancora oggi perfettamente lastricati. Siamo allo sprint finale, la volata in Piazza Aranci, ancora qualche km e il mare è davanti a noi, alle nostre spalle le alpi apuane, gli appennini, la pianura.
Dettagli percorso
KM totali delle tappe: 154 km
difficoltà: MEDIO/ALTA ottima preparazione fisica e abitudine a camminare su sentieri di montagna, cosi come affrontare dislivelli impegnativi
Prezzo a persona: 599,00€
Incluso nel pacchetto:
La quota non comprende
pranzi al sacco, alimenti e bevande supplementari ed extra;
Il pacchetto è stato ideato da STRAY DOGS SCHOOL in collaborazione con MODENATUR.
INFORMAZIONI TECNICHE SUL CAMMINO:
prima di procedere con la prenotazione consigliamo di contattare per informazioni tecniche sul percorso Stray Dogs School
la guida Alice: +39 366 224 6154
oppure tel: +39 3515315915
email: straydogsschool@gmail.com
INFO PER MODALITA' DI PRENOTAZIONE:
Modenatur: Via Scudari 10, 41121 Modena
Tel: 0039 059220022
email: info@modenatur.it