From EUR 15
+1 Additional options
Partendo dai Taburri attraverseremo le faggete dell’alta valle del Fellicarolo fino a raggiungere una suggestiva radura ai piedi del monte Lancino.
Al rientro potremo rifocillarci presso l’accogliente rifugio I Taburri.
REGOLAMENTO ESCURSIONI
Il regolamento di partecipazione non è altro che un insieme di regole di buon senso che chiediamo a tutti i partecipanti di rispettare, al fine di consentire a ciascuno di vivere al meglio la propria esperienza nella natura.
I partecipanti, nel presentarsi all’escursione, accettano in ogni loro parte le seguenti norme di comportamento.
Integrazioni al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19
Ad integrazione dei punti seguenti tutti i partecipanti, per l’intera durata del periodo emergenziale dovuto al virus SARS-COV2, dovranno attenersi ai seguenti punti:
a. Non è possibile partecipare in caso di temperatura corporea superiore ai 37,5°, se si hanno sintomi influenzali o se si è avuto, nei 15 giorni precedenti, contatti con persone affette da sindrome covid-19. Ciascun partecipante, all’atto della registrazione, dichiara di non ricadere consapevolmente in una delle categorie sopra menzionate;
b. Ogni partecipante dovrà avere al seguito la seguente dotazione:
c. La mascherina VA INDOSSATA nei momenti di arrivo, accoglienza e registrazione, nel momento di incrocio sul sentiero con altri escursionisti, quando ci si avvicina alla guida e/o ad altri partecipanti e in generale quando non è possibile mantenere le distanze di sicurezza. NON VA INDOSSATA ma tenuta a portata di mano durante la marcia.
d. I partecipanti dovranno mantenere una distanza minima fra loro di almeno 1 m durante le soste e almeno 2 m durante la marcia (fatta eccezione per nuclei conviventi);
e. E’ vietato lo scambio di materiale e/o cibo fra i partecipanti;
f. I partecipanti sono invitati ad igienizzarsi frequentemente le mani;
g. E’ sconsigliata la condivisione di auto;
Punto di ritrovo: ore 9.00 Fiumalbo
difficoltà tecnica:
difficoltà fisica: circa 9 km totali; 400 m di dislivello in salita.
natura delle difficoltà: nel complesso è una escursione invernale facile, non è necessario un allenamento specifico ma è richiesta una buona abitudine al movimento.
Equipaggiamento:
scarponcini, abbigliamento invernale da montagna a strati.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti presso noleggi locali, è sufficiente comunicarlo al momento dell’iscrizione.
A chi consigliamo questa escursione: escursionisti di livello medio; escursionisti alle prime esperienze, ma con buona condizione psico-fisica e provvisti di buon equipaggiamento da montagna invernale. Bambini dai 13 anni abituati a camminare.
A chi sconsigliamo questa escursione: principianti assoluti di montagna.
Costi: 15 euro adulto,9 euro minore 16 anni, se provvisti di ciaspole
20 euro adulto e 14 euro minore comprensivo di noleggio ciaspole e bastoncini
La vostra guida: Davide 3711842531
Ideazione ed organizzazione escursione a cura del Gruppo Guide La via dei monti
Copertura tecnica: Modenatur
email: info@modenatur.it
Tel: +39 059 220022
Politiche di cancellazione: la cancellazione gratuita è possibile fino 48 ore prima dell'escursione; in caso di cancellazione oltre questi termini la prenotazione potrà essere utilizzata per un'altra attività a scelta tra quelle proposte nel carrello di Modenatur di pari o inferiore importo. In caso di cancellazione per malattia o cause dovute all'emergenza sanitaria sarà possibile ricevere il rimborso o un voucher da utilizzare in futuro nelle attività organizzate da Modenatur.
In caso di maltempo: L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata. In caso di pericolo valanghe pari o superiore al grado 3, il percorso è suscettibile di radicali modifiche